UNIONE PARKINSONIANI
PERUGIA
– Organi direttivi e reperibilità
– Saluto del Presidente
– Servizi in atto
– Le iniziative sociali e sanitarie
– Iniziative da attivare al più presto
– Come aderire
– Per divenire socio dell’Unione Parkinsoniani Perugia. Quota sociale
– Attività sociale del Gruppo Unione Parkinsoniani: informazioni generali
– A Parma: iniziative sociali
– A Verona: iniziative sociali
– A Piacenza: iniziative sociali»
– Dal notiziario: La posta dell’UP
– Notiziario UP
La sede sociale
OSPEDALE UNIVERSITARIO DI MONTELUCE PAD. W (ex Neurologia) secondo piano
Giorni di apertura della sede: Lunedì 9.30/11.30 e giovedì 9.30/11.30
Referente sanitario e responsabile dell’équipe medica
Prof. Aroldo Rossi, neurologo
Tel. 075 5784.017 – 075 5784233
Disponibile nei seguenti orari:
Lunedì dalle 15,00 alle 18,00
Giovedì dalle 15.00 alle 18,00
Presidente
Dott.ssa Lucia De Stuers
unioneparkinsonianiperugia@gmail.com
www.unioneparkinsonianiperugia.it
Vice Presidente
Sig. Franco Marinacci
Segretaria
Graziella Ricci
Tel. 075/394469 392/4224546
Consigliere
Gabriele Miani, Alfonso Famiani
Cari amici parkinsoniani e loro familiari,
un abbraccio fraterno, in una vicenda che, direttamente o indirettamente, ci unisce tutti, attraverso una patologia che poi non è l’unica ad affliggere l’umanità e non è la più aggressiva.
Anzi, direi che, fra quelle croniche, è la più tollerante e una delle più studiate: tanto è vero che di anno in anno vengono fuori nuovi farmaci e nuove tecnologie che consentono di curarsi abbastanza efficacemente anche se non danno, per adesso, la guarigione completa.
Secondo la mia esperienza di volontario, la prima medicina è la voglia di vivere, che si concretizza nell’affrontare la malattia, senza fuggire, come di fronte a un mostro.
In altre parole, provare a continuare a vivere normalmente, cioè come tanti altri.
E ciò comporta una lotta quotidiana che si realizza con diverse armi, tra cui:
1. l’informazione costante e puntuale sui nuovi ritrovati;
2. il contatto frequente con un’èquipe sanitaria di alto livello scientifico e morale;
3. la voglia di vivere, partecipando a tutte le iniziative sociali dell’associazione;
4. il contatto e l’amicizia con coloro che stanno sperimentando la stessa vicenda;
5. la condivisione con gli altri di ciò che è superfluo per noi.
Noi abbiamo creato questa struttura proprio per guardare negli occhi mister Parkinson e, possibilmente, per uscirne, in qualche modo, vittoriosi.
A presto.
Cordialmente
Lucia De Stuers
Presidente dell’Unione Parkinsoniani Perugia
L’assistenza clinica integrata in quella pubblica si svolge
quattro volte la settimana: lunedì e giovedì (pomeriggio) martedì e mercoledì(mattina)
Tel. 075/5784017
presso
L’OSPEDALE SILVESTRINI
06156 SANT’ANDREA DELLE FRATTE (PERUGIA)
L’aggiornamento terapeutico sulla malattia di Parkinson nonché il controllo costante delle condizioni di salute del malato da parte di medici specialisti sono i principali presupposti che caratterizzano l’attività sociale. Per favorire l’accesso dei malati alle cure riabilitative l’associazione ha stipulato convenzioni con studi privati dove i malati possono effettuare cicli di fisioterapia, di fisiatria e di logopedia.
L’aggiornamento costante sul trattamento della malattia avviene attraverso l’organizzazione di incontri informativi con specialisti, malati e familiari. Inoltre, presso la sede sociale, si svolgono altre utili iniziative riguardanti la recitazione, il ballo, la musicoterapia, gli incontri di gruppo con i malati per uno scambio reciproco di esperienze che aiutano a convivere meglio con la malattia proprio perché si conosce di più grazie anche all’aiuto degli altri.
Fisiatria, logopedia, dietologia, ginnastica mentale, musicoterapia, ginnastica dolce, teatroterapia, shiatsu, tai chi
Possono aderire anche coloro che non sono parkinsoniani, servendosi del modulo seguente che va inviato all’indirizzo della segreteria, indicato di seguito:
Alla Segreteria dell’Associazione
Unione Parkinsoniani Perugia
La/Il sottoscritta/o……………………………………………………….nata/o a..……….(Prov………) ed abitante in……………………cap……………..via……………………………………………… chiede cortesemente di aderire all’Associazione UNIONE PARKINSONIANI PERUGIA.
La/Il sottoscritta/o acconsente al trattamento dei propri dati personali nel rispetto delle vigenti norme, solo per essere informata/o dall’Unione Parkinsoniani Perugia.
Data………………………………
Firma…………………….…………
Per avere informazioni su come versare la quota sociale e divenire socio dell’Unione Parkinsoniani Perugia telefonare alla Segreteria dell’Associazione
Graziella Ricci
Tel. 075/394469 392/4224546